Cos'è saluto al sole?

Saluto al Sole (Surya Namaskar)

Il Saluto al Sole, noto anche come Surya Namaskar (सूर्य नमस्कार) è una sequenza dinamica di posture (asana) dello yoga. Si tratta di una pratica completa che coinvolge corpo, mente e respiro. Tradizionalmente, viene eseguito al mattino, rivolti verso il sole, ma può essere praticato anche in altri momenti della giornata.

Benefici:

  • Migliora la flessibilità e la forza muscolare.
  • Stimola il sistema cardiovascolare e migliora la circolazione sanguigna.
  • Massaggia gli organi interni e migliora la digestione.
  • Aiuta a ridurre lo stress e l'ansia.
  • Aumenta i livelli di energia e migliora l'umore.
  • Favorisce la concentrazione e la consapevolezza del corpo.
  • Rafforza il sistema%20immunitario.

Le 12 Posizioni (Asana):

Ogni ciclo del Saluto al Sole è composto da 12 posizioni, eseguite in sequenza fluida con il respiro coordinato:

  1. Pranamasana (Posizione della Preghiera): Mani giunte davanti al petto.
  2. Hasta Uttanasana (Posizione delle Braccia Alzate): Inarcarsi leggermente all'indietro, allungando le braccia verso l'alto.
  3. Uttanasana (Piegamento in Avanti): Piegarsi in avanti dalle anche, cercando di toccare i piedi o le gambe.
  4. Ashwa Sanchalanasana (Posizione del Cavallo): Portare una gamba indietro in affondo, guardando in avanti.
  5. Adho Mukha Svanasana (Posizione del Cane a Faccia in Giù): Formare una V rovesciata con il corpo.
  6. Ashtanga Namaskara (Saluto con Otto Punti): Abbassare il corpo a terra, toccando il pavimento con otto punti (piedi, ginocchia, mani, petto e mento).
  7. Bhujangasana (Posizione del Cobra): Inarcarsi all'indietro sollevando il petto dal pavimento.
  8. Adho Mukha Svanasana (Posizione del Cane a Faccia in Giù): Formare una V rovesciata con il corpo.
  9. Ashwa Sanchalanasana (Posizione del Cavallo): Portare una gamba in avanti tra le mani, guardando in avanti.
  10. Uttanasana (Piegamento in Avanti): Piegarsi in avanti dalle anche, cercando di toccare i piedi o le gambe.
  11. Hasta Uttanasana (Posizione delle Braccia Alzate): Inarcarsi leggermente all'indietro, allungando le braccia verso l'alto.
  12. Pranamasana (Posizione della Preghiera): Mani giunte davanti al petto.

Consigli:

  • È consigliabile imparare la sequenza da un insegnante%20qualificato di yoga.
  • Ascolta il tuo corpo e non forzare le posizioni.
  • Concentrati sul respiro e sulla connessione tra corpo e mente.
  • Inizia con pochi cicli e aumenta gradualmente il numero.
  • Il Saluto al Sole può essere modificato per adattarsi alle proprie capacità e limitazioni fisiche.
  • Consulta un medico prima di iniziare se hai problemi di salute preesistenti.